La nostra associazione dopo 8 anni di lavoro, ha avuto riscontro, da parte del ministro dell’Ambiente che quanto sostenuto tenacemente risponde a verità.
Read more
La nostra associazione dopo 8 anni di lavoro, ha avuto riscontro, da parte del ministro dell’Ambiente che quanto sostenuto tenacemente risponde a verità.
Read moreFonte: http://noturbogaspontinia.blogspot.it/ Un esempio positivo di questi ultimi mesi da prendere come esempio Il Comune di Pontinia ha vinto la lunghissima battaglia contro la Turbogas
Read moreIL BIOGAS È INSOSTENIBILE Fonte: http://files.meetup.com/3687032/sgonfiabiogas2.pdf Di Michele Corti, docente di sistemi zootecnici all’Università di Milano Visualizza file pdf LA CORSA AL BIOGAS: SGONFIAMOLA
Read moreCentrali turbogas: dannose per l’uomo e l’ambiente “Turbogas, il polverone che non ti aspetti” Fonte: http://www.ilquaderno.it/cervino-cnr-isac-centrale-turbogas-dannosa-luomo-lambiente-68273.html Dall’intervento “Turbogas, il polverone che non ti aspetti” di
Read moreFonte: http://sgonfiailbiogas.blogspot.it/2012/02/il-bluff-delle-agronergie.html Questa è una presentazione presentata al convegno 2012 antibiogas a Bastia umbra (PG) http://www.ruralpini.it/file/Materiali%20didattici/pellegrino.pdf Trovate i link a diverse altre presentazioni dei
Read moreFonte: http://sgonfiailbiogas.blogspot.it/2012/05/allarme-mega-impianti-di-biogas-anche.html IN 2 ANNI I NUMERI SI SONO TRIPLICATI;ENTRO IL 2012 SI ARRIVERA’ A QUOTA MILLE ARTICOLO uscito sul quotidiano LA REPUBBLICA il
Read moreFonte: http://www.ruralpini.it/Commenti12.02.12-Agricoltura-pattumiera.htm Agricoltura: da energicoltura a pattumicoltura? Salviamo l’agricoltura e la salute di Michele Corti (12.03.12) Nei recenti simposi sul futuro delle agroenergie e,
Read moreFonte: http://www.primopianomolise.it/news.aspx?news=4595 Dopo esponenti politici regionali e amministratori locali, un grosso no alla costruzione di una centrale turbogas a Presenzano (CE), a due passi dalla
Read morePotrebbe sembrare un paradosso ma, a nostro avviso, non lo è affatto. Sono molti i fattori comuni, se da un lato, forse, il nostro territorio
Read more