Importante Convegno sul tema biomasse a Rieti il 6 aprile 2018

Il 6 aprile a Rieti si terrà un importante convegno organizzato dall’Università della Tuscia, Comune di Rieti e ISDE sul tema biomasse forestali.

La “battaglia” per difendere il nostro patrimonio boschivo è fondamentale più che mai, a questo link una sintesi della situazione:  https://www.themisemetis.com/politica/governo-illegittime-operazioni-firma-gentiloni-danni-allambiente-accordi-industrie-energetiche/1552/

Locandina-programma-convegno-6aprile2018_Rieti

Mappa_convegno-6aprile2018_Rieti

Riportiamo l’importante richiesta pervenutaci da parte della dott.ssa  Patriza Gentilini:

Appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Dlgs “ammazza foreste”…ma forse non tutto è perduto!

il   Il DLgs  “ammazza foreste” è stato approvato il 16/marzo,  ma non tutto è perduto  perché ancora Mattarella deve firmarlo.

Qui un aggiornamento sulla situazione con i link del caso  https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/14/decreto-foreste-qualcuno-valuti-reali-costi-e-benefici/4225101/

Adesso ne abbiamo pensato una altra:  andare sul sito ufficiale del Quirinale  https://servizi.quirinale.it/webmail/, compilare i vari campi e scrivere direttamente al Presidente.

Potete anche riportare tutte le incongruenze giuridiche evidenziate dal Prof. Paolo Maddalena, Vice Presidente Emerito Corte Costituzionale  e pubblicate ieri  sulla sua pagina Facebook: 

 

Presidente Mattarella ,

non approvi il testo unico sulle foreste  per le seguenti ragioni:

1) È stato emesso in carenza di potere poiché trattasi di un provvedimento di straordinaria amministrazione, che non può essere adottato dopo lo scioglimento delle camere che hanno conferito la delega;

2) Tale decreto, che considera le foreste sotto l’aspetto economico e non sotto l’aspetto ambientale, è contro la tutela costituzionale dell’ambiente e dell’ecosistema (art. 9 e 117 Cost.);

3) Contiene articoli volti alla distruzione del bosco, come quello che non considera tale il bosco recentemente ricostituitosi a seguito dell’abbandono dell’attività agricola (Art 12), oppure il rimboschimento realizzato nel recente passato, anche con fondi europei, (art. 5). Tali boschi dunque possono essere abbattuti;

4) Contiene norme di dettaglio che ledono la competenza delle regioni in materia di agricoltura e foreste”.

Ho fiducia nella Sua saggezza, La imploro, non firmi il Decreto!

Ovviamente modificate/integrate come meglio credete e sappiate che   l’unica associazione a favore è Legambiente…

GRAZIE e PASSATE LA VOCE!

Patrizia Gentilini

 

Questa la petizione che ha superato le 21.000 adesioni   http://chn.ge/2EEEDxd, che ovviamente è bene continuare a firmare e a diffondere.