La nostra associazione, il 28 marzo 2011, è stata invitata dai ragazzi del liceo classico “A.Giordano” di Venafro a partecipare alla loro assemblea d’istituto. In quella occasione si è parlato di problematiche ambientali e di come l’associazione sta affrontando il problema relativamente al nostro territorio. Inoltre, sollecitata dai ragazzi del liceo scientifico “A.Giordano” di Venafro, ha collaborato ad organizzare un incontro con padre Alex Zanotelli che sarà ospite nell’assemblea d’istituto lunedì 4 aprile 2011.
Riportiamo sotto l’articolo apparso sul quotidiano Il Sannio:
Acqua, rifiuti e nucleare. Padre Alex Zanotelli a Venafro
29 Marzo 2011
VENAFRO (ISERNIA)
Un incontro-dibattito con padre Alex Zanotelli. Si tratta dell’iniziativa organizzata dai rappresentanti degli studenti della sezione liceo scientifico di Venafro che il prossimo 4 aprile, nell’ambito della loro assemblea di Istituto, a partire dalle ore 10 si confronteranno con il famoso missionario.
L’iniziativa è stata concordata con l’Associazione “Mamme per la salute e l’ambiente Onlus” di Venafro, presieduta dalla preside Elisabetta Guarini. Una grande opportunità per gli studenti, perché Alex Zanotelli, parlerà di temi di stringente attualità quali l’acqua come bene di tutti, rifiuti, nucleare.
Padre Alex Zanotelli è un missionario Comboniano che ha vissuto per dodici anni nella baraccopoli di Korogocho in Kenya, dove sono i più poveri fra i poveri, i più esclusi fra gli esclusi. Attualmente è rientrato in Italia, ha scelto di vivere inserito in un quartiere popolare di Napoli, Sanità, e si impegna nell’animazione di gruppi, comunità e associazioni in tutta Italia. E’ una persona che vive intensamente la sua vita occupandosi e preoccupandosi dei problemi dell’uomo, a qualsiasi latitudine, da qualsiasi periferia, da qualsiasi continente.
Riportiamo sotto l’articolo apparso su:
Padre Zanotelli tra i ragazzi del Giordano
Axel | marzo 30, 2011 | Ambiente & Salute | 0 Comments
Un’altra bella iniziativa degli studenti del “Giordano”. I rappresentanti degli studenti della sezione liceo scientifico hanno organizzato, nell’ambito della loro assemblea di Istituto, un incontro-dibattito con padre Alex Zanotelli per lunedì 4 aprile 2011, a partire dalle ore 10. L’iniziativa è stata concordata con l’Associazione “Mamme per la salute e l’ambiente Onlus” di Venafro, presieduta dalla preside Elisabetta Guarini e da tantissime mamme che da tempo si battono per la salvaguardia del creato. Una grande opportunità per gli studenti, perché Alex Zanotelli, parlerà di temi di stringente attualità quali l’acqua come bene di tutti, rifiuti, nucleare. Temi che stanno spaccando l’opinione pubblica a livello mondiale.” “Ci sono persone al mondo- si legge in una nota di presentazione del missionario- che non stanno a guardare. Che denunciano, scendono in piazza, agiscono e, in prima persona, si espongono. Ci sono persone per le quali parole come giustizia solidale, partecipazione, impegno civile, hanno un senso concreto. Un senso che si traduce nei risultati raggiunti e nel numero di persone coinvolte nella lotta per il bene comune. Padre Alex Zanotelli, semplicemente Alex per gli amici appartiene a questa categoria di persone. Nato in provincia di Trento ha scelto di vivere nel Sud del mondo e “usare” la sua vita per dare valore alla vita degli altri, i più poveri, i più piegati da una società “vorace” come lui stesso la definisce e indifferente ai problemi reali delle persone. Alex, missionario comboniano, per anni ha vissuto nel Sudan martoriato dalla guerra civile e a Korogocho una delle baraccopoli più popolose di Nairobi in Kenya. Un inferno che per capirlo devi averlo attraversato.” Come tutti sanno padre Zanotelli vive non molto lontano da Venafro, a Napoli. Una sua scelta quella di scegliere come residenza la città partenopea in un in un quartiere ricco di storia, energia, bellezza ma anche di questioni sociali irrisolte. Vive nel campanile di una chiesa dove a mezzogiorno il rintocco delle campane ti isola dalle grida dei bambini e dai clacson di auto e motorini che a Napoli sono un sottofondo costante. Ancora una volta dunque il “Giordano” di Venafro propone temi e personaggi di alto livello per un reale ampliamento dell’offerta formativa a esclusivo vantaggio degli studenti.
Quotidiano del molise